Vittorio Emanuele I (Torino, 24 luglio 1759 – Moncalieri, 10 gennaio 1824) è stato Re di Sardegna dal 1802 al 1821. Apparteneva al casato dei Savoia.
Ascese al trono in un periodo particolarmente difficile, durante le Guerre Napoleoniche, succedendo al fratello Carlo Emanuele IV che aveva abdicato a causa dell'occupazione francese del Piemonte. Inizialmente, Vittorio Emanuele I regnò solo sull'isola di Sardegna, mentre il Piemonte era annesso alla Francia. Mantenne una corte a Cagliari, rafforzando i legami con l'aristocrazia sarda.
Dopo la caduta di Napoleone Bonaparte, il Congresso di Vienna nel 1814-1815 restaurò il Regno di Sardegna, restituendogli il Piemonte e la Savoia, e annettendo anche la Liguria.
Il suo regno fu caratterizzato da una politica conservatrice e reazionaria. Tentò di cancellare le innovazioni introdotte dai francesi, ripristinando gli antichi privilegi nobiliari e clericali. Questo atteggiamento provocò malcontento nella borghesia e negli intellettuali, che aspiravano a una maggiore apertura politica e a riforme liberali.
Nel 1821, a seguito dei moti rivoluzionari che scoppiarono in Piemonte, Vittorio Emanuele I abdicò in favore del fratello Carlo Felice.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page